Chiusura dell’Anno Giubilare 2022 del Cammino Ignaziano

In concomitanza con l’inizio della Festa delle Luci nella città di Manresa, coincidendo il 2023 con il 500° anniversario dell’addio di Sant’Ignazio alla città, presumibilmente tra il 16 e il 18 febbraio 1523, la città ha concluso i festeggiamenti di questo Secondo Anno Giubilare del Cammino Ignaziano 2022, che coincide con il 500° anniversario dell’arrivo del Pellegrino in Catalogna e, in particolare, nella città.

Il motto di quest’Anno Giubilare è stato, per la città di Manresa, trasformazione, emulando l’esperienza vissuta da Íñigo de Loyola nel 1522-1523: Manresa, la città che si trasforma. Dopo i suoi 11 mesi di continua trasformazione, nel febbraio del 1523 Íñigo riprese il suo viaggio verso Barcellona e poi in Italia, dove la Compagnia di Gesù ha già iniziato a festeggiare il suo arrivo, con un primo pellegrinaggio lo scorso gennaio da Gaeta a Roma, seguendo le orme di Sant’Ignazio. Altre attività sono in programma per tutto il 2023.

Sabato scorso, 18 febbraio, il Comune di Manresa ha offerto un ricevimento a tutte le istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione dei quasi 200 spettacoli che hanno dato vita alla celebrazione giubilare a Manresa, dai concerti al teatro, alla sensibilizzazione ignaziana nelle scuole, passando attraverso feste popolari ed eventi sportivi, ma anche convegni e seminari legati alla spiritualità ignaziana e al valore della trasformazione personale. Il Santuario de “La Cova” e l’Ufficio del Pellegrino sono state due delle tante istituzioni invitate all’evento di ringraziamento e omaggio ai cittadini.

Al termine dell’evento, uno spettacolo di luci e musica ha riempito la piazza principale di cittadini che hanno espresso solidarietà con l’espressione di reciproca gratitudine per lo sforzo compiuto e per il buon gusto che l’Anno Giubilare lascia nella vita di tutti. Il sindaco, Marc Aloy, ha aperto le porte al nuovo Anno Giubilare, il terzo, che sarà nel 2029. A conferma delle sue parole, lo spettacolo musicale finale con fuochi d’artificio ha sottolineato questo desiderio dei cittadini: “Continueremo a camminare” (“Seguirem Caminant” ), con il logo del sole, riferito al Cammino Ignaziano, sulla facciata del municipio. Lo spettacolo musicale e di luci, che ha utilizzato la facciata del municipio come schermo di proiezione, è stato presentato da Alba G. Corral e Björt Rùnars, dal titolo “A taste of nature”.

Con 2.079 pellegrini registrati presso l’Ufficio Turistico di Manresa (contro i 349 registrati nel 2019), il 2022 è stato l’anno dell’avvio del Cammino Ignaziano. La pandemia ha fermato le macchine che avrebbero aiutato a ottenere una buona promozione del Camino, ma anche così i risultati sono stati molto buoni.